È mattina e la pioggia cade copiosa battendo incessante sul tetto di lamiera.
Piove ininterrottamente dal pomeriggio precedente e la giornata si preannuncia cupa e buia.
Entrando al centro scolare si percepisce che non sarà una giornata come tante altre.
Pochi studenti, assonnati e con i vestiti madidi, aspettano seduti nel cortile riparandosi come possono sotto al pergolato che percorre le aule.
Si possono quasi contare sulla punta delle dita. Le otto sezioni della scuola, che superano normalmente i 200 studenti, si sono ridotte a poco più di una ventina di coraggiosi e volenterosi ragazzi.
Hanno sfidato la pioggia e la strada inondata per trovare un raggio di normalità in una giornata nuvolosa.
Quando piove in Italia i mezzi di trasporto sono in ritardo, ci si preoccupa che la macchina sia ben riparata in garage e magari alla sera si rimane a casa a guardare un film anziché uscire a cena.
Anche se ultimamente i cambiamenti climatici causano fenomeni atmosferici straordinari, che in diverse regioni italiane hanno comportato enormi disagi, qui è la normale pioggia, quella che quotidianamente cade dal cielo, ad avere ripercussioni gravi.
La pioggia sconvolge la quotidianità.
Quando piove le case di lamiera costruite sulla terra battuta si allagano, le strade si trasformano in fiumi e percorrerle diventa difficile e pericoloso.
La pioggia genera preoccupazione e toglie opportunità.
I ragazzi che oggi non sono riusciti a raggiungere il centro scolare hanno dovuto rinunciare a una giornata di scoperte, a una giornata passata in compagnia dei propri amici, a una giornata di spensieratezza tra ore di matematica, lingua spagnola e intervalli di gioco.
Hanno dovuto rinunciare a tutto per una giornata di pioggia.
Anche chi a scuola ci è arrivato, non sembra particolarmente felice.
Le preoccupazioni che ci sono a casa vengono percepite anche dai ragazzi che nella scuola cercano oggi quella quotidianità che regala sicurezza, cercano i volti delle loro maestre che hanno fatto l’impossibile per esserci e quelli dei volontari che con un sorriso provano a rasserenarli.
Per questi giovani la fragilità del futuro è minata anche solo dalla pioggia, un evento atmosferico semplice e ricorrente ha un grosso impatto sulla loro vita.
Opportunità che ai nostri occhi sembrano scontate in Paesi lontani possono non esserlo; tenerlo a mente e farne tesoro può essere il modo per non sprecare ciò che ogni giorno ci viene donato, gratuitamente, senza che nemmeno ce ne accorgiamo.
Andrea